Vorresti essere più produttivo a lavoro? Nello studio? Durante il tempo che dedichi alla realizzazione dei tuoi desideri ed obiettivi? Beh.. allora devi proprio imparare ad utilizzare la tecnica del pomodoro!
Dobbiamo utilizzare il tempo come uno strumento, non come un divano.
J. F. Kennedy
Cos’è la tecnica del pomodoro e come si applica?
Tra le tante tecniche di gestione del tempo, quella del pomodoro e’, probabilmente, una delle più efficaci con cui puoi migliorare la tua produttività fin da subito grazie alla sua semplicità ed immediatezza.
Questa tecnica è stata ideata alla fine degli anni ‘80 da Francesco Cirillo, sviluppatore software ed imprenditore di origini italiane che durante il periodo dell’università si trovò a vivere un periodo di scarsa produttività in cui, nonostante gli sforzi, sentiva di non riuscire ad ottenere grandi risultati.
Stanco di come stavano andando le cose, un giorno decise di sfidarsi cercando di studiare con la massima concentrazione per 10 minuti. Prese dunque un timer da cucina a forma di pomodoro ed inizio’ a studiare.
Al primo tentativo perse la scommessa ma, grazie a quel primo passo, nel tempo continuò a perfezionare questo approccio fino ad arrivare a quella che oggi e’ definita la tecnica del pomodoro.
Come detto, la tecnica del pomodoro e’ davvero semplice e per essere applicata necessita di soli 5 step:
- scegli un’attività da completare
- imposta un timer di 25 minuti
- lavora sulla tua attività fino a quando non sarà suonato il time
- prenditi 5 minuti di pausa
- ogni 4 “pomodori” prenditi una pausa lunga di circa 15-30 minuti
Tutto qui gigi? E’ davvero così semplice?
Ebbene si! La tecnica del pomodoro e’ estremamente immediata da applicare, non esiste nessuna strana formula magica.
Nonostante la sua semplicità, però, non tutti riescono a trarne il meglio. Esistono infatti alcuni accorgimenti da tenere a mente se vuoi ottenere il massimo da questo metodo di gestione del tempo.
Da quando ho iniziato ad utilizzare la tecnica del pomodoro ne ho individuati 3. Vediamo quali sono.
3 accorgimenti per utilizzare al meglio la tecnica del pomodoro
1. Scegli la giusta attività

In un precedente articolo ti ho parlato di quanto sia importante avere degli obiettivi che ti motivino davvero e per i quali sei realmente disposto a metterti in gioco.
Questo vale anche nei confronti dell’attività’ per cui hai deciso di utilizzare la tecnica del pomodoro.
Decidere di completare, ad esempio, 10 pomodori di studio o lavoro senza avere in mente cosa vorrai ottenere alla fine, rischia di farti mollare ancor prima di iniziare a spuntare il primo pomodoro.
2.Gestisci al meglio le pause
Sia le pause brevi che quelle lunghe rappresentano una parte fondamentale della tecnica di Cirillo.
Una delle prime cose che noterai è che 5 minuti passano davvero in fretta e se li utilizzi male rischi di bruciarti tutti i benefici per cui la tecnica del pomodoro e’ stata pensata.
Alcune cose da non fare durante le pause tra i vari pomodori sono:
- non utilizzare lo smartphone
- evita di continuare a pensare al lavoro che stai svolgendo
- non accedere ai social
- non lanciarti in altre attività complesse
Cirillo suggerisce di svolgere attività semplici come: fare due passi, bere un caffè o un bicchiere d’acqua, fare un po’ di stretching e così via.
Se utilizzi la tecnica del pomodoro per svolgere attività sedentarie come lo studio o un lavoro d’ufficio, il modo migliore per sfruttare le pause e’ quello di fare del movimento!
Alzati e fai qualcosa! Passa l’aspirapolvere, stendi i panni, fai un giro del perimetro dell’edificio in cui ti trovi, sali e scendi le scale un paio di volte. Insomma, non stare fermo.
3.Non prolungare quel timer!
Una volta preso il ritmo con i pomodori, ti accorgerai che 25 minuti possono passare in un baleno e sarai tentato di pensare “faccio altri due minuti e poi stacco” o “finisco il paragrafo e mi prendo una pausa”.
Questo approccio non è quello giusto.
Allo scadere dei 25 minuti devi interrompere senza esitazione ciò che stai facendo. Per quanto possa sembrare strano, interrompere un’attività’ a metà dell’opera si rivela uno straordinario metodo di produttività personale.Eviterai inoltre di cadere in trappole mentali del tipo “ho lavorato 40 minuti quindi mi prendo una pausa di 10 minuti anziché 5”, mandando a monte tutta la logica di questa eccezionale tecnica di gestione del tempo.
Ricapitolando
In questo articolo hai visto come poter gestire meglio il tuo tempo grazie alla tecnica del pomodoro e come questa può essere applicata durante le tue giornate.
Prima di salutarti, però, vorrei mostrarti un esempio pratico di come ho applicato questa tecnica alla stesura di questo articolo.

Durante le pause ne ho approfittato per passare l’aspirapolvere in tutta casa, lavare i pavimenti e stendere le lavatrici. Niente male vero?
Poi non venirmi a dire che non hai tempo per fare le cose.
La sfida dei #40Pomodori5Giorni
Conoscere non è abbastanza, bisogna agire.
Bruce Lee
Da grande fan di Bruce Lee non potevo che trovarmi d’accordo con questa affermazione e per tale motivo ti sfido a completare 40 pomodori in 5 giorni su un’attività che non hai mai svolto o che stai rimandando da secoli.
Se questa sfida ti sembra banale, ti invito a riflettere su questi due punti:
- dovrai metterti in gioco in qualcosa di nuovo o che hai sempre voluto realizzare ma per cui “non avevi tempo”;
- tirerai fuori dal cappello magico 20 ore che non sapevi di possedere
Per questo motivo ho preparato per te una tabella che ti aiuterà a tenere traccia dei pomodori che completerai quotidianamente (io ti consiglio 8 pomodori al giorno!).
Puoi scaricare la tua copia iscrivendoti gratuitamente alla newsletter di MigliorandoTi attraverso il form qui sotto:
Naturalmente se sei già un iscritto, trovi questi contenuti bonus nel link presente al termine di tutte le newsletter ricevute.
Se sei deciso a migliorare te stesso, prendi un impegno pubblico e scrivilo nei commenti oppure sfida un amico condividendo con lui questo articolo!
P.S.
Se vuoi sapere perché proprio 20 ore su qualcosa che non hai mai fatto, prova a dare un occhiata qui.
Alla prossima!
Foto di Todd Feasley, Ricardo Arce
2 comments
Sfida accettata!! Ti darò feedback al termine dei 40 pomodori!
Daje!