Principio di Pareto 80/20: come applicarlo nella tua vita

di Luigi Cantone
0 comment

Hai mai provato ad applicare il principio di Pareto 80/20 nella tua vita quotidiana per ottenere risultati straordinari?

La semplicità è la necessità di distinguere sempre, ogni giorno, l’essenziale dal superfluo.

Ermanno Olmi

In ogni ambito della propria vita, ognuno di noi ha svariati obiettivi da perseguire e, di conseguenza, molte azioni da compiere per raggiungere i risultati desiderati.

Spesso però ci ritroviamo in situazioni in cui si fa tanto, ma il risultato tarda ad arrivare o, quando arriva, non è quello desiderato.

Manco a dirlo, questo genera un fortissimo senso di frustrazione che spesso porta la nostra motivazione sotto terra e rischia di far scattare l’effetto chissene frega che poi ci porta a mollare tutto.

Se hai sperimentato anche tu una situazione come questa sai di cosa parlo e proprio per questo motivo in questo articolo voglio illustrarti il principio di Pareto che, se applicato correttamente, può aiutarti ad ottenere risultati straordinari in ogni ambito della tua vita.

Il principio di Pareto

Vilfredo Pareto è stato un economista francese di origini italiane che è vissuto nel XIX secolo e che studiando la distribuzione delle ricchezze in Italia si accorse di un dato interessante, ossia che l’80% della ricchezza era detenuto dal 20% della popolazione.

Pareto aveva appena scoperto quella che poi sarebbe diventata la legge 80/20, il principio di Pareto per l’appunto. Tale principio afferma che..

“Il 20% delle cause, produce l’80% dei risultati”

Ma che cosa vuol dire questa affermazione?

Prova anche tu a fare considerazioni di questo tipo:

  • indossi il 20% dei vestiti che hai nell’armadio
  • Il 20% dei clienti genera l’80% dei guadagni
  • l’80% della tua felicità è data da un 20% di persone a te vicine
  • l’80% delle domande poste ad un esame è sul 20% delle pagine studiate

Chiaramente la distribuzione 80/20 è indicativa, a volte troverai situazioni in cui vale il principio del 10/90 o del 30/70, ma quel che importa è imparare a guardarti intorno ed a domandarti quali sono le azioni su cui vale la pena focalizzarsi per generare il maggior risultato possibile.

Dato per scontato che tu sappia come definire degli obiettivi davvero efficaci..

Quando avvii un progetto o persegui un obiettivo, hai mai provato a chiederti quali azioni hanno un maggiore impatto sul risultato finale? O forse ti limiti a stilare una lista di cose da fare per realizzare i tuoi desideri?

Altra cosa da tenere a mente è che non esiste un equilibrio assoluto tra lo sforzo che si compie ed il risultato che si ottiene. Questo significa che non vale la regola del “più mi impegno e più ottengo”, soprattutto perchè bisogna innanzitutto capire quali sono gli aspetti sui quali concentrarsi (il 20%) che sono in grado di garantirci la maggior parte del nostro risultato (80%).

Come mettere in pratica il principio di Pareto 80/20

Se ti stai chiedendo come sia possibile applicare questo splendido principio nel quotidiano, agli obiettivi che ti sei posto, voglio proporti un semplice esercizio che ti aiuterà a trovare il tuo 20%, le tue azioni fondamentali che ti garantiranno di ottenere la maggior parte del risultato.

Innanzitutto vorrei che tu rispondessi a queste due domande:

  • Immagina che il tuo medico ti obblighi a lavorare solo due ore al giorno, altrimenti rischieresti gravissimi problemi di salute. Cosa faresti in queste due ore di lavoro? Cosa tralasceresti?
  • Lo stesso medico ti richiama e ti dice che e’ necessario ridurre le ore di lavoro a due per settimana. Cosa faresti? Cosa tralasceresti?

Queste due domande sono davvero estreme e portano a fare scelte forzate, ma è proprio grazie a questa estremizzazione che siamo in grado di comprendere il valore dei nostri gesti.

Adesso che hai una fotografia di quelle che sono le azioni che reputi fondamentali prova ad identificare come organizzi il tuo tempo:

  1. Prendi un foglio e dividilo in due colonne.
  2. Nella prima riporta il 20%, ovvero quelle azioni che danno il maggior risultato.
  3. Nella seconda scrivi l’80%, ovvere quelle azioni che hanno un basso impatto sul risultato.

Facciamo un esempio pratico.

Poniamo che tu sia un professionista che vende le proprie consulenze e che con il tempo ti sia accorto che la maggior parte dei tuoi clienti arriva grazie ai video che posti su youtube. Decidi quindi di investire in quella direzione, di favorire i comportamenti che ti portano a produrre più video. Come potresti riempire le due colonne dell’esercizio in modo da identificare le azioni fondamentali rispetto a quelle che portano poco risultato?

20%80%
– leggere libri
– guardare video di canali youtube stranieri che trattano argomenti simili al tuo per trarre ispirazione
– fare corsi di formazione per ricevere nuovi stimoli
– guardare le mail o i messaggi whatsapp mentre creo i contenuti per youtube
– montaggio video (potresti pensare di delegare)
– stesura testi (potresti formare dei consulenti che preparino i testi che tu poi andrai a trattare nei tuoi video)

Una volta individuate le attività più impattanti, e’ estremamente importante che mentre svolgi queste ultime tu non ti distragga e che rimani focalizzato su ciò che stai facendo.

Se per esempio decidi di dedicare i primi 60 minuti della giornata alla creazione dei video, non farti distrarre dal tuo smartphone, non “prenderti due minuti” per controllare le news e così via. Potresti anche adottare tecniche utili per gestire il tuo tempo e la tua concentrazione come ad esempio la tecnica del pomodoro.

Concludendo

Puoi applicare il principio di Pareto 80/20 in qualsiasi ambito della tua vita per identificare velocemente quali sono le abitudini e le azioni che hanno per te il maggior impatto sul risultato finale che vuoi ottenere.

Per aiutarti nell’applicazione del principio di Pareto, ho creato per te un modello da stampare e compilare tutte le volte che vuoi in cui troverai sia l’esercizio appena proposto sia alcuni esempi di come applicare la legge del 80/20 nei vari ambiti della tua vita, dal lavoro alle relazioni all’apprendimento.

Puoi scaricare il modello iscrivendoti gratuitamente alla newsletter di MigliorandoTi attraverso il form qui sotto:

In regalo per te l’accesso alle preziose risorse riservate agli iscritti!

Naturalmente se sei già un fedele iscritto, trovi questi contenuti bonus nel link presente al termine di tutte le email del lunedì.

Mi farebbe inoltre davvero piacere sapere se hai mai applicato il principio di Pareto nella tua vita e quali benefici questo ti ha portato. Se ti va, condividi la tua esperienza nei commenti qui sotto.

Alla prossima,

Luigi

Foto di Austin Distel, Ricardo Arce 

Questi li hai letti?

Lascia un commento