Interesse composto: perché devi applicarlo nella tua vita

di Luigi Cantone
0 comment

In questo articolo voglio parlarti di interesse composto, ma non voglio rifilarti la solita storiella dei soldi che crescono a dismisura nel tempo. Anzi, posso assicurarti che qui i soldi non c’entrano proprio nulla.

Quello di cui vorrei parlarti, invece, riguarda la tua vita.

Piu nel dettaglio vorrei riflettere assieme a te su questo concetto:

Le piccole azioni di oggi possono diventare i grandi successi di domani.

Scontato? Banale? Forse.

Rispondi però a questa domanda: negli ultimi dodici mesi, quali piccole azioni hai ripetuto con costanza e determinazione sapendo esattamente per quale motivo lo facevi?

Questo semplice ma potente quesito ne nasconde al suo interno un secondo: quanto sei consapevole delle azioni che compi durante la tua giornata?

Aspetta Gigi, interesse composto? Azioni ripetute? Consapevolezza? La mia vita? Non ci sto capendo nulla, che relazione c’è tra tutte queste cose?

E va bene, facciamo un esempio pratico e vediamo come il principio finanziario dell’interesse composto può essere calato nella nostra vita.

La magia dell’interesse composto

Immagina di iscriverti in palestra con l’obiettivo di rimetterti in forma.

I primi giorni, forte di una motivazione alle stelle, vai in sala pesi a spaccare il mondo, certo che tra poco sarai a due passi dal mister Olympia.

Passa qualche settimana e di grossi risultati non se ne vedono. L’unica cosa davvero evidente sono gli atroci dolori muscolari che ti accompagnano durante tutta la giornata, quasi non riesci a premere il pedale della frizione da tanto che ti tirano i polpacci. (Dannati polpacci!)

Ma tu hai deciso di rimetterti in forma sul serio, quindi non demordi e continui ad allenarti con tenacia. Per mesi o addirittura per anni eseguirai esercizi su esercizi fino allo sfinimento ed è proprio qui che l’interesse composto delle centinaia di allenamenti fatti entrerà in azione e il tuo corpo sarà completamente trasformato.

Proprio come il principio finanziario, le piccole azioni ripetute nel tempo accrescono esponenzialmente il loro valore.

Questa bellissima storiella di fantasia (ma neanche troppo) ci dà qualche spunto su cui riflettere:

  1. L’esistenza di una piccola azione da ripetere nel tempo, l’allenamento in palestra;
  2. L’esistenza di un motivo per cui allenarsi, il rimettersi in forma;
  3. La consapevolezza verso l’azione da intraprendere.

Bene, adesso prova a sostituire la storiella del tornare in forma con quella dell’imparare l’inglese, del finire l’università, del fare carriera, dell’avviare la tua azienda o qualsiasi altra cosa ti venga in mente.

E adesso dimmi, negli ultimi dodici mesi, quali piccole azioni hai ripetuto con costanza e determinazione sapendo esattamente per quale motivo lo facevi?

Adesso che hai ben chiaro cosa significhi applicare l’interesse composto alla tua vita, vorrei mostrarti una cosa di cui si parla troppo poco tra i guru di crescita personale…

Il lato oscuro dell’interesse composto

Se, come abbiamo visto fin qui, è vero che le piccole abitudini positive, che compiamo ogni giorno possono portare a grandi risultati, è altrettanto vero che le piccole abitudini negative di cui sono piene le nostre giornate e di cui siamo a malapena consapevoli, possono portare anch’esse a grandi risultati nel lungo periodo.

Ma a quali tipi di risultati?

La singola sigaretta non ci uccide, ma fumare ogni giorno per tutta una vita mette decisamente a repentaglio la nostra salute.

Il singolo dolce non ci fa ingrassare, ma mangiare male ogni giorno ci farà metter su peso e potrà essere causa di malattie metaboliche.

La singola distrazione non compromette in nostri obiettivi, ma distrarci continuamente indebolisce la nostra capacità ci concentrazione e potrebbe farci perdere occasioni importanti nella nostra vita.

Potremmo chiamare tutto questo, disinteresse composto.

Interesse e disinteresse composto sono sempre in azione nella nostra vita, anche ora, ma ne vedremo i risultati solamente nel futuro.

Spetta a te decidere oggi di quale interesse (o disinteresse) vuoi raccogliere i frutti in futuro.

Spero che questo articolo ti sia stato utile e che ti abbia dato qualche spunto di riflessione. Se cosi è stato, che ne dici di condividerlo e permettere anche ad altre persone di poter comprendere l’importanza dell’interesse composto?

A presto. Luigi.

Photo by Edward Howell on Unsplash

Questi li hai letti?

Lascia un commento