In questo articolo scopriremo i sei segreti del successo secondo Elon Musk.
Se ti alzi al mattino e pensi che il futuro sarà migliore, è un giorno luminoso. Altrimenti, non lo è.
Elon Musk
Che Elon Musk sia l’imprenditore del momento non è un segreto. Visionario e fondatore di aziende come Tesla, SpaceX e Paypal, ha saputo dare una scossa al pianeta in sia in termini di innovazione tecnologica, sia per quanto riguarda il suo particolare approccio al successo.
Musk ha sicuramente una storia interessante e, se ti va di approfondirla, ti consiglio di leggere la sua biografia ricca di ottimi spunti di riflessione. Noi invece oggi ci concentreremo su sei consigli strategici che secondo Elon Musk possono fare la differenza nella tua strada verso il successo personale e professionale.
#1 Lavora sodo e con passione
Ci devono essere dei motivi per cui ti alzi la mattina e vuoi vivere. Perché vuoi vivere? Qual è il punto? Cosa ti ispira? Cosa ami del futuro?

Aziende con fatturati milionari o grandi imperi economici sono spesso il frutto del duro lavoro di una o più persone e quasi mai figlie del caso.
Elon Musk, infatti, è famoso per essere un grande stacanovista e per essere decisamente coinvolto in ogni suo progetto. Quando avvia un’azienda, Elon scende subito in prima linea, ci mette la faccia ed investe quasi tutto il suo tempo nel suo progetto affinché questo possa decollare.
Lui stesso infatti qualche anno fa disse che:
“Se lavori cento ore alla settimana riesci a ottenere in quattro mesi ciò che chi lavora quaranta ore alla settimana ottiene in un anno.”
Ovviamente tutta questa dedizione non sarebbe possibile se lui per primo non credesse nel progetto o se non si sentisse coinvolto. Ecco perché per poter lavorare sodo bisogna essere motivati ed avere passione in ciò che si fa.
Se stai pensando che uno stile di vita come questo non sia sostenibile nel lungo periodo, hai ragione. Lo stesso Elon Musk ha affermato più recentemente che “nessuno dovrebbe mettere così tante ore nel lavoro. Non è raccomandato per nessuno. Diventerai un po’ pazzo se lavori 120 ore a settimana”.
Ma come dice Gary Keller nel suo “Una cosa sola”, non è possibile ottenere l’equilibrio perfetto tra tutti gli ambiti della nostra vita. Si tratta sempre di andare a controbilanciare. Ecco perché a picchi di lavoro così alti devono corrispondere altrettanti momenti di riposo passati a recuperare energie ed a mantenere vive le nostre relazioni.
–Si possono fare due cose alla volta, ma non ci si può focalizzare efficacemente su due cose alla volta. Gary Keller
#2 Non avere paura di fallire
Se non si fallisce non si sta innovando abbastanza.
Secondo Musk se si crede profondamente in qualcosa allora vale la pena di investire nell’impresa, anche se si pensa che potrebbe fallire. A tal proposito, un esempio molto significativo è quello relativo alla nascita di Tesla Inc.
Forse non tutti sanno che nel 2003 il colosso automobilistico General Motors ritirò tutte le auto elettriche EV1 dal mercato e, di conseguenza, molte altre grandi case automobilistiche seguirono lo stesso esempio.
Peccato però che nel futuro immaginato da Musk per prolungare la vita del nostro pianeta, l’investimento in energia rinnovabile è fondamentale e questo include anche la diffusione di auto elettriche efficienti ed economiche.
Dopo il ritiro delle EV1, l’unico modo rimasto per tenere vivo il sogno di Musk era quello di avviare una propria casa automobilistica che si concentrasse sulla produzione di auto elettriche e fu così che nel 2003 nacque Tesla Inc.
Elon Musk sfidò quindi l’opinione pubblica che considerava le auto elettriche lente ed esteticamente sgradevoli, correndo un grosso rischio per qualcosa in cui credeva profondamente.
#3 Concentrati su ciò che ritieni importante

Se Musk non fosse convinto che il viaggio nello spazio sia necessario alla sopravvivenza e all’espansione del genere umano, SpaceX non sarebbe mai nata. Lo stesso discorso può valere, come abbiamo visto, per Testa Inc.
Come ben sappiamo però, queste non sono le uniche due aziende che Elon ha all’attivo: SolarCity, Hyperloop, Neuralink, OpenAI e The Boring Company vanno a completare l’elenco.
Di tutte queste attività, solo Testa e SpaceX hanno la completa attenzione di Musk (circa il 90% del suo tempo) mentre le altre non vengono gestite da lui direttamente.
Insomma, come si sente dire spesso “quello su cui ti focalizzi, cresce”. Elimina quindi le distrazioni e concentrati su ciò che davvero conta.
#4 Sii ambizioso
Siate affamati, siate folli.
Steve Jobs
Una delle regole per raggiungere il successo secondo Elon Musk è quella di essere decisamente ambiziosi. Lui stesso ha dimostrato più di una volta il valore di questo consiglio.
All’inizio il piano di Musk di colonizzare Marte era considerato una follia da molti, tuttavia il successo di SpaceX ha spinto tantissimi a ricredersi.
È interessante sapere che il progetto per la creazione di veicoli aerospaziali inizialmente prevedeva l’utilizzo di fornitori russi di razzi spaziali. Dopo il fallimento di due incontri in Russia con le aziende produttrici, che consideravano il piano una follia, Musk non si è dato per vinto, ha mostrato tenacia e dedizione al suo fine e ha fondato SpaceX, con i risultati che tutti conosciamo oggi.
#5 Non temere le critiche

Musk non considera le critiche un attacco personale, riesce a mettere da parte il proprio ego ed a vederle come un input per guardare alla situazione in maniera più oggettiva. Infatti è proprio grazie all’abilità di accettare le critiche e di analizzarle che lui riesce a migliorare se’ stesso.
Ti basta pensare che i primi tre lanci di Falcon 1, uno dei razzi prodotti da SpaceX, sono falliti miseramente, facendo piovere critiche su Musk e su tutta la compagnia aereospaziale. Ciononostante l’azienda ha continuato a lavorare duramente al miglioramento del razzo e nel 2008, al quarto tentativo, Falcon 1 è diventato il primo razzo completamente finanziato da privati a raggiungere con successo l’orbita terrestre bassa.
#6 Cerca di migliorare continuamente
Studia, leggi, impara.
Queste tre parole sono uno dei mantra di Elon Musk. Secondo l’imprenditore, infatti, è solo continuando a studiare, ad apprendere concetti ed a sperimentare che possiamo crescere e migliorare.
Soprattutto per quel che riguarda il “mettere in pratica” Musk ha le idee chiare. Nonostante lui stesso abbia due lauree, in fisica ed in economia, ha dichiarato che preferisce assumere in Testa un non laureato ma che “possieda un’approfondita conoscenza di tutto ciò che ruota intorno al mondo del machine learning e dell’intelligenza artificiale”.
Curiosità, passione, pratica e miglioramento sono quindi quattro caratteristiche fondamentali per il successo secondo Elon Musk.
Concludendo
In questo articolo abbiamo visto assieme quali sono i 6 consigli per raggiungere il successo secondo Elon Musk. Riassumiamoli brevemente:
- Lavora sodo e con passione
- Non avere paura di fallire
- Concentrati su ciò che ritieni importante
- Sii ambizioso
- Non temere le critiche
- Cerca di migliorare continuamente
Come puoi notare anche tu, in questo elenco non c’è nessuna formula segreta per raggiungere il successo, solo tanto duro lavoro mescolato a passione e tanta voglia di cambiare qualcosa nel mondo attorno a te.
Spero che questo elenco ti sia utile per la tua personale strada verso il successo!
Se questo articolo ti è piaciuto e non vuoi perderti nessun nuovo contenuto di MigliorandoTi, ti invito ad iscriverti alla newsletter gratuita 😊
A presto,
Luigi
Foto di Google Immagini