Come superare una delusione con le domande giuste

di Luigi Cantone
0 comment

Se in questo periodo ti stai chiedendo come superare una delusione, devo avvertirti che non sempre ci si riesce con semplicità. Al contrario, spesso si tratta di un processo complesso, ma superabile.

Beato colui che non si aspetta nulla perché non sarà mai deluso.

Alexander Pope

Alzi la mano chi non ha mai provato neanche una volta quella sgradevole sensazione di essere stato deluso. Che si tratti di un amore non corrisposto, di un amico che ci volta le spalle o di quell’avanzamento di carriera che ti spettava e non è mai arrivato, la nostra vita è costellata di delusioni.

Purtroppo una cocente delusione può rendere la nostra esistenza un inferno e può portarci a vivere giornate piene di ansia, amarezza e sfiducia. Nei casi peggiori possiamo arrivare a sentirci davvero depressi.

Spesso in questi casi la prima reazione che abbiamo è quella di chiuderci a bozzolo, lasciando tutto il mondo fuori. Non riusciamo più a stare in mezzo agli altri e anche quando sorridiamo ci salta subito alla mente un campanello d’allarme che sembra dire “non rilassarti troppo, ricordati che sei stato deluso e potrebbe accadere nuovamente!”.

Se ti sei mai sentito deluso nella vita, avrai quasi certamente pensato che ti trovavi in quello stato a causa di qualcuno o qualcosa, giusto?

Ma sarà veramente così?

La delusione è dentro di te

Quando parliamo di delusione, spesso ci riferiamo ad uno stato emotivo negativo in cui ci troviamo a causa di qualcosa che ci è accaduto. Tendiamo quindi a scaricare la responsabilità del nostro attuale stato d’animo su qualcosa di esterno.

La prima cosa da comprendere però è che la delusione sta dentro di noi, non fuori.

Il problema infatti non è cosa dicono gli altri, cosa fanno o quel che ci accade, ma al contrario tutto dipende da quel che ci aspettavamo che dicessero, da quel che ci aspettavamo che facessero e da quel che ci aspettavamo che accadesse.

Secondo la definizione di Wikipedia, la delusione è:

L’emozione che prova chi non ha visto realizzate le proprie speranze, aspettative o desideri.

Per dirla in altri termini, ci sentiamo delusi quando la realtà differisce dalle nostre aspettative.

Ma se è cosi, allora tutto ciò che dobbiamo fare è semplicemente smettere di avere delle aspettative?

No, assolutamente.

Ricordati che siamo esseri umani, che siamo fatti di emozioni e che il ciclo aspettative-delusione non smetterà mai davvero di esistere.

Quello che però possiamo fare, è imparare a riconoscere questo stato d’animo, a comprenderlo e a superarlo portandoci a casa il meglio che possiamo.

Ciò che mi piacerebbe riuscire a passarti con questo articolo infatti è il concetto secondo il quale ti è sempre concesso scegliere tra lo struggerti e l’usare ciò che ti è accaduto per crescere.

Il vero problema? Scegliere di superare una delusione richiede uno sforzo davvero impressionante.

Sii consapevole della tua delusione

Su questo Blog ho spesso parlato di consapevolezza e anche in questo caso, non posso fare a meno che tirarla nuovamente in causa.

Come spesso accade, il primo passo da compiere è comprendere la nostra situazione attuale. Come farlo? Ponendoci le domande giuste che ci porteranno alle risposte corrette.

È solo sforzandoci di porci delle domande scomode che riusciamo a comprendere come superare una delusione. Non devi continuare a guardare fuori, devi guardare dentro di te e cercare le risposte corrette.

In primo luogo devi riuscire ad identificare correttamente cosa ha scatenato la tua delusione.

  • Cosa volevi ottenere che non hai ottenuto?
  • Che cosa desideravi che non ti è stato dato?
  • Cosa doveva accadere che non è avvenuto?

Prenditi del tempo e datti una risposta sincera.

Una volta fatto ciò dovrai compiere un ulteriore sforzo, dovrai infatti riuscire a capire perché era cosi importante quella determinata cosa. Potresti provare a chiederti:

  • Per quale motivo volevi esattamente quella cosa?
  • Perché pensi che ti avrebbe reso felice?

Vorrei dirti che è finita qui, che rispondendo sinceramente a qualche domanda ti sentirai immediatamente felice e pieno di energie. Purtroppo però non mi piace dire bugie. Comprendere non è abbastanza, devi andare oltre e sforzarti di capire cosa puoi fare adesso e cosa puoi portarti a casa da tutto ciò.

  • Cosa puoi fare adesso per uscire da questa situazione? Esistono delle alternative o qualcosa che non hai preso in considerazione?
  • In ogni caso, cosa puoi portarti a casa che possa migliorare la tua persona o la tua situazione? Hai imparato qualcosa di più su te stesso?

Come avrai potuto notare, nessuna di queste domande prende in considerazione qualcun altro che non sia tu. Questo perché non puoi legare la tua felicità a qualcosa di esterno, a ciò che non puoi controllare. Solo tu sei responsabile per la tua felicità.

Concludendo

In questo articolo abbiamo visto come è possibile superare una delusione con il potere delle domande, ma ricorda, potrebbe non essere abbastanza. Non a caso esistono specialisti in tutto il mondo la cui missione è proprio quella di aiutarti a trovare le tue risposte.

Quel che però sicuramente risulta essere fondamentale all’interno del proprio percorso di crescita è riuscire ad imparare a stare bene con sé stessi, ad essere felici, nonostante esista il ciclo aspettative-delusioni.

Ricorda, siamo esseri emozionali, ma possiamo imparare ad essere felici nonostante la consapevolezza che potremmo rimanere delusi. La delusione fa parte della vita, non va respinta ma va compresa.

A presto. Luigi.

Foto by Kinga Cichewicz

Questi li hai letti?

Lascia un commento