Se c’è una cosa che abbiamo imparato durante la crisi economica prima e il lockdown da COVID-19 poi, è quanto sia importante imparare a risparmiare.
I risparmi accumulati possono essere la tua ancora di salvezza durante i momenti di crisi oppure la base di partenza per realizzare i tuoi sogni quando tutto va bene.
Troppo spesso però ci ritroviamo in quella spiacevole situazione in cui dopo aver ricevuto il nostro compenso, questo sembra essere svanito nel nulla, portandoci ad arrancare per il resto del mese in attesa di una nuova boccata di ossigeno.
Se anche tu troppo spesso ti trovi a vivere una situazione simile o semplicemente vorresti sapere come sia possibile imparare a risparmiare, sappi che il risparmio è un’attitudine e per imparare bisogna instaurare delle buone abitudini.
Ecco 7 abitudini per iniziare a risparmiare fin da subito.
La ricchezza è 80% psicologia.
Alfio Bardolla
1. Registra le entrate

Può sembrare banale, ma la prima buona abitudine per iniziare a risparmiare è quella di avere ben chiaro quanto denaro entra nelle tue tasche.
Hai un salario fisso? Fai qualche ripetizione extra durante il mese per arrotondare? Hai trovato 50 euro sotto al cuscino? (nel caso fammi sapere come hai fatto nei commenti)
Insomma, devi avere una cifra chiara e tonda delle tue disponibilità, solo in questo modo potrai capire se il tuo stile di vita attuale è sostenibile o se dovresti apportare qualche cambiamento.
2. Registra le uscite
Ora che sai quanto entra diventa altrettanto importante capire quanto esce dalle tue tasche.
Il primo passo per instaurare una buona abitudine è sicuramente quello di avere consapevolezza della situazione in cui ti trovi, devi comprendere esattamente quanto stai spendendo.
Hai un’idea precisa di quanto spendi in un mese? Di quali sono le tue spese più grandi? Quali rate stai pagando e quando finiranno? Ci sono delle spese prevedibili, come compleanni, regali o altro?
Se la risposta a queste domande è qualcosa di farfugliato o un secco NO, dovresti iniziare a registrare le tue spese. Questo è sicuramente il primo passo per imparare a gestire al meglio le tue finanze.
Annotare ogni singola spesa è un’attività’ fastidiosa e noiosa, sarai tentato di mollare subito.
Se riuscirai a resistere però inizierai a prendere coscienza di quanto e dove spendi i tuoi soldi e questo ti permetterà di avere un quadro chiarissimo della tua attuale situazione finanziaria.
Ecco due esempi pratici per annotare le tue spese:
- Note + Excel: Indubbiamente il mio metodo preferito. Durante la giornata registra tutte le spese su un block notes o su un taccuino e poi alla sera trasferisci tutto su un foglio Excel in cui tenere sott’occhio il tuo cashflow.
- App per smartphone: se non sei un tipo da carta e penna, esistono applicazioni come Mie finanze che permettono di tenere sott’occhio le proprie spese in modo davvero molto intuitivo
In questo caso lo strumento che sceglierai non è importante, quel che conta è iniziare a registrare ogni tua spesa per, almeno, i prossimi 30 giorni.
3. Identifica le spese annue prevedibili

Esiste una categoria di spese che possono essere previste e che dovresti annotare in modo da non farti trovare impreparato quando si presenteranno. Tra queste rientrano, ad esempio:
- le assicurazioni (auto/casa/cane/ecc..)
- il bollo auto
- le spese condominiali
- il costo del piano tariffario dello smartphone
- le utenze di casa
Dovresti avere un’idea abbastanza precisa dell’ammontare di questi costi su base annua in modo da poter creare un piano di risparmio mensile che ti permetta di farti trovare pronto quando dovrai cacciare la grana.
Ad esempio se sai che mediamente spendi 500€ annui di assicurazione auto, dovresti accantonare circa 40€ al mese per poter far fronte a questa spesa futura senza troppi problemi.
4. Evita la carta di credito

La carta di credito ti permette di acquistare qualcosa oggi con i soldi che avrai domani.
Il problema però è che domani non avrai meno spese, ma avrai le stesse spese del mese corrente più l’acquisto fatto con la carta di credito. Insomma non proprio una bella situazione.
5. Rimanda gli acquisti di 24 ore
Acquistare oggi è diventato facilissimo.
Magari stai scorrendo il tuo newsfeed pieno di immagini di gattini quando ti imbatti nell’ultimo modello di pantofola riscaldata in offerta a solo 9,99€. Che fai, non ne compri un paio in previsione dell’inverno? Due click ed ecco fatto, tra due giorni riceverai il nuovo acquisto direttamente a casa tua!
Neanche a farlo apposta dopo dieci secondi ti chiedi che cappero ci dovrai fare con ste pantofole riscaldate.. Ormai però è tardi.
In situazioni di questo tipo o quando ti salta in mente di dover assolutamente comprare qualcosa, fermati e respira. Appunta l’acquisto che vorresti fare sul tuo smartphone (o ancora meglio sul tuo taccuino!) e aspetta 24 ore.
Domani l’urgenza potrebbe essere passata e tu potresti aver risparmiato 9,99€, non credi?
Il modo più sicuro di raddoppiare il tuo denaro è di piegarlo in due e metterlo nella tua tasca.
Kin Hubbard
6. Stabilisci un budget di spesa
Una volta che avrai chiaro il quadro delle tue entrate e delle tue uscite fisse (quelle indispensabili!), saprai esattamente quanto ti resta in saccoccia.
Benissimo!
Che faccio adesso gigi? Posso darmi alla pazza gioia con quel che mi resta?
Beh.. Diciamo che potresti saggiamente decidere in anticipo quanto spendere in sfizi questo mese. Datti un limite (e rispettalo). In questo modo quando dovrai acquistare qualcosa tenderai a pensare cose tipo “tenendo conto che posso spendere solo 200€, voglio davvero questo oggetto? o è meglio tenere i soldi per la cena con gli amici di venerdì?”.
7. Rendi il risparmio un obiettivo prioritario

Questo punto è in fondo alla lista, ma potrebbe tranquillamente essere il primo.
Risparmiare non è una moda, è un’attitudine, una mentalità, devi volerlo. Devi avere un’obiettivo di risparmio!
La prima cosa che dovresti fare quando ricevi lo stipendio, il compenso, o altro, è pagare te stesso.
Esistono svariate tecniche di gestione del denaro che identificano quanto di ciò che guadagni dovresti effettivamente versare a te stesso, ma la verità è che devi innanzitutto iniziare a farlo.
Non importa che siano 10€ o 500€, quando hai in mano dei soldi, decidi di pagarti come prima cosa, di accantonare quella cifra per te e solo per te.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto 7 abitudini per imparare l’arte del risparmio e ricapitolando queste sono:
- Registra le entrate
- Registra le uscite
- Identifica le spese annue prevedibili
- Evita la carta di credito
- Rimanda gli acquisti di 24 ore
- Stabilisci un budget di spesa
- Rendi il risparmio un obiettivo prioritario
Ci tengo però a ricordarti che non siamo degli automi, che le nostre vite sono fatte di week-end fuori porta, di cene improvvise, di imprevisti dell’ultimo minuto e che il bello sta proprio in queste cose. Non può sempre andare tutto secondo i nostri calcoli.
Il risparmio deve essere una mentalità, devi avere delle strategie per non trovarti in difficoltà quando meno te lo aspetti, ma, nei limiti del possibile, ricordati anche di concederti un po’ di flessibilità.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e mi farebbe piacere sapere quali sono le tue abitudini in termini di risparmio. Fammelo sapere nei commenti qui sotto!
A presto!
Foto di Josh Appel