Vuoi scoprire come migliorare drasticamente la tua comunicazione? Allora inizia subito a leggere questo articolo e a seguire i 4 step indicati.
Per comunicare efficacemente, dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri.
Anthony Robbins
Hai mai pensato a quali sono le persone con cui ami trascorrere il tuo tempo? Con chi potresti parlare per ore senza mai stancarti?
Solitamente le persone con cui abbiamo più affinità sono le persone con cui amiamo dialogare.
Hai mai pensato se anche tu sei una persona con cui è piacevole conversare?
Scommetto che più di una volta ti sei trovato in una di queste situazioni:
- quando ti trovi in una conversazione, magari con una persona che hai appena conosciuto, ti senti impacciato e non trovi argomenti di cui parlare
- dopo le solite domande di rito cade un silenzio imbarazzante che non sai come gestire
- durante una conversazione ti trovi spesso a pensare ad altro, a distrarti ed infine a non ricordare praticamente nulla di quanto ti è stato detto
- hai spesso l’impressione di avere conversazioni superficiali, non arrivando mai davvero ad essere in contatto con l’altra persona
Se ti sei trovato almeno una volta in una di queste situazioni, andiamo a scoprire i quattro step per una comunicazione efficace con cui potrai migliorare enormemente le tue conversazioni.
1. Sorridi

Questo è probabilmente uno dei aspetti più trascurati durante una conversazione.
Un sorriso sincero ci mette in relazione con gli altri senza bisogno di pronunciare parola.
Nel momento in cui stai approcciando un dialogo con una persona sconosciuta o con un amico di vecchia data, parti con un bel sorriso e vedrai come questo predisporrà al meglio lo stato d’animo del tuo interlocutore. Mi raccomando però: non aver paura di esibire il tuo miglior sorriso sincero!
Quando sorridi, questo deve esprimere la tua felicità nell’incontrare quella persona e le eventuali opportunità che questa conversazione potrebbe generare!
2. Non guardare per aria
Se mentre stai parlando con qualcuno, la tua unica attività è quella di distrarti per ogni minima cosa, dai piccioni che volano nel cielo ai lacci delle scarpe che quel tizio all’angolo si sta allacciando.. Beh sappi che non stai mostrando interesse per il tuo interlocutore.
No, non ti sto dicendo che devi fissare negli occhi chi ti sta davanti con lo sguardo da Jack Nicholson in Shining. Intendo dirti che guardare una persona negli occhi mentre sta parlando, e magari annuire quando ti trovi in accordo con ciò che dice, esprime in modo inequivocabile il tuo interesse per ciò che il tuo interlocutore sta dicendo.
Il contatto oculare quindi va utilizzato in quei momenti in cui ti vuoi concentrare sull’altro, mostrandogli che tu ci sei, che sei li per ascoltare ciò che ha da dire.
3. Fai delle domande (giuste)

Una comunicazione efficace è fatta anche di domande. Ecco qualche spunto utile per evitare di cadere nelle solite “domande di rito“.
Fai domande aperte ed evita quelle a risposta secca
Le domande a risposta secca, quelle a cui il tuo interlocutore può rispondere con “si/no”, possono essere utili per avviare una conversazione, ma continuare su questa strada porterà inevitabilmente la tua chiacchierata su un binario morto.
Preferisci piuttosto domande aperte che permettano al tuo interlocutore di aprirsi ed intavolare un vero dialogo.
Esempio: non chiedere “Ti piacciono i film?” chiedi invece “Quali generi di film ti piacciono? Perché proprio quelli di quel genere?”.
Fai domande precise
Domande precise portano a risposte dettagliate. Queste risposte a loro volta ti permetteranno di imparare a conoscere meglio chi ti sta davanti.
Esempio: non chiedere “Com’è stato il concerto?” chiedi invece “Qual’è stato il momento che ti ha emozionato di più?”
Fatti raccontare una storia
Come scriveva Dale Carnegie: le persone amano parlare di se stesse.
Raccontare una storia ci mette a nostro agio e aiuta a creare empatia con le persone con cui stiamo parlando.
Se vuoi avere conversazioni interessanti, dai al tuo interlocutore la possibilità di raccontarti una storia, magari chiedendogli qual’è stata la cosa più strana che le sia capitata in vacanza.
4. Ascolta

Sorridere, guardare l’altra persona, porre le giuste domande è decisamente utile, ma se non ascolti le risposte e non analizzi i feedback che il tuo interlocutore ti sta dando, tutto andrà in fumo.
Impara ad essere curioso e dopo aver posto una domanda, ascolta la risposta con attenzione sincera. Ti sorprenderai di quante cose nuove puoi scoprire e questo, inoltre, ti darà la possibilità di porre ulteriori domande, aiutandoti a non far cadere la conversazione nella noia.
Conclusioni
Bene, spero che i consigli pratici visti in questo articolo possano aiutarti a migliorare le tue conversazioni.
Mi raccomando per ogni singolo suggerimento che vorrai applicare ricordati di essere sincero. Se farai le cose meccanicamente o in maniera forzata le tue conversazioni non miglioreranno di una virola, anzi..
Sii naturale, e divertiti nelle tue conversazioni, in questo modo applicando i consigli di questo articolo le tue chiacchierate saranno davvero efficaci!
Inoltre se vuoi approfondire l’argomento comunicazione non dimenticarti di visitare l’apposita categoria del blog.
A presto!
Foto di cassiejane, Ahmed Zayan