Come cambiare vita in 60 minuti al giorno

di Luigi Cantone
0 comment

E se ti dicessi che per cambiare vita ti basta un’ora al giorno? Quest’ora però deve essere molto speciale, un’ora sacra.

Ma procediamo con calma.

Quando si parla di cambiare vita sono in molti a pensare subito ad un grande e stravolgente evento come un colpo di fortuna, un viaggio intorno al mondo o un nuovo lavoro all’estero. Siamo infatti convinti che solo fuggendo da ciò che siamo oggi potremo davvero dare una svolta alla nostra vita.

Certo, non possiamo ignorare il fatto che un grande evento avrebbe sicuramente un certo tipo di impatto sulla nostra vita, ma spesso il contributo di questi eventi è molto più marginare di quanto potremmo aspettarci.

Il cambiamento è una porta che si apre solo dall’interno.

Tom Peters

Cambiare ciò che sta all’esterno di noi, come il lavoro o la città in cui viviamo, non necessariamente ci porterà a cambiare vita. Se davvero vogliamo realizzare un cambiamento, dobbiamo iniziare dall’interno, da noi stessi.

Vuoi cambiare vita? Allora cambia le tue abitudini

Più volte abbiamo parlato su questo Blog di quanto sia importante, per cambiare la nostra vita, cambiare ciò che facciamo ogni giorno, ovvero le nostre abitudini.

Queste sono il primo punto su cui lavorare qualora desiderassimo ottenere risultati diversi da quelli ottenuti finora. Possiamo infatti definire obiettivi perfetti, ma se ogni giorno mettiamo in atto abitudini in contrasto con questi obiettivi non otterremo mai un vero e duraturo cambiamento.

Non cambierai mai la tua vita finché non cambierai qualcosa che fai tutti i giorni.

Mike Murdock

Non mettere troppa carne al fuoco

Qualche tempo fa abbiamo parlato di 11 potenti abitudini che se fatte nostre possono davvero aiutarci a cambiare vita. Ma c’è un problema.

Per chi è agli inizi del proprio percorso di crescita personale, può succedere di sentirsi sopraffatto dal tentare di instaurare tutti questi comportamenti tutti assieme. Tentare infatti di fare nostre molte abitudini contemporaneamente rischia di aggiungere ulteriore frustrazione alle nostre giornate, e questa è una di quelle cose che sarebbe meglio evitare.

Crescere e cambiare non è uno sprint, ma una maratona da correre per tutta la vita. Ognuno con i propri tempi e le proprie modalità, senza fretta. La crescita personale non smette mai di esistere, ci accompagnerà per tutto il tempo che ci è stato donato. Certo bisogna curarla ed averla sempre in mente ma, mai come in questo ambito, voler correre troppo rischia di farci perdere il bello del percorso.

Cambiare vita con una sola abitudine

Tony Robbins, guru della formazione in America, l’ha inserita come primo step di uno dei suoi programmi più celebri, Robin Sharma ne parla davvero spesso e svariati imprenditori di successo l’anno inserita nella loro agenda ormai da anni. Mi riferisco all’Ora Sacra (The Holy Hour), probabilmente l’abitudine numero uno per cambiare vita.

Ma che cos’è di preciso quest’abitudine?

Avere un’ora sacra significa iniziare la propria giornata dedicando del tempo a sé stessi ed alla propria crescita personale. Si tratta di un’ora in cui niente e nessuno può disturbarci. Sessanta minuti in cui esisti solo tu, i tuoi progetti, te tue passioni ed il tuo successo.

Come avrai potuto intuire in questi 60 minuti non si spreca tempo, anzi questi vanno spesi in attività in grado di influenzare positivamente il resto della nostra giornata.

Solitamente infatti viene consigliato di applicare la regola 20-20-20, ovvero:

  • 20 minuti di attività fisica. In base al tuo livello di allenamento potresti iniziare da una semplice passeggiata, una sessione di yoga, una corsetta o un Total Body Workout. Iniziando la giornata allenando il tuo corpo avrai la giusta carica per affrontare la giungla quotidiana.
  • 20 minuti di meditazione. Dopo esserti preso cura del tuo corpo è il momento di focalizzarti sul tuo spirito. Praticare quotidianamente la meditazione ti sarà di grande aiuto per avere la giusta prospettiva sul resto degli eventi della giornata.
  • 20 minuti di lettura. Questo è il momento in cui nutri la tua mente. Arricchisci la tua persona, impara tecniche nuove, fai riflessioni, migliora te stesso e migliorerai la tua vita.

Tutto qua! Adesso sai come applicare questa semplice ma potente abitudine per cambiare la tua vita in soli 60 minuti al giorno.

Alt!

So già cosa stai pensando. Ho detto che l’ora sacra è la prima cosa da fare durante una giornata. E se tu non puoi o non riesci proprio ad alzarti un’ora prima tutti i giorni? E se passare da un’attività all’altra non fa per te?

Personalizza la tua ora sacra

Come dicevamo poco fa, gli esperti consigliano di applicare l’ora sacra al mattino e con la regola del 20-20-20. Ma siamo sinceri, ognuno di noi è diverso dall’altro e ciò che può funzionare per qualcuno può risultare deleterio per qualcun altro. Come fare quindi?

Per esperienza personale posso dirti che, se non fa per te, non devi seguire nessuna delle due “regole”. Quello che invece puoi fare è trovare il tuo momento migliore durante la giornata per ritagliarti la tua ora (o di più!), segnalo in agenda ed assicurati che nulla e nessuno possa disturbarti.

Inoltre dovresti sfruttare questi 60 minuti per ciò che più ti fa stare bene.

Si tratta di lavorare ad un progetto? Di alternare sessioni di lettura a sessioni di yoga o ad un bel workout? Non è davvero così importante. Quel che conta è che tu stia bene, che abbia un tuo spazio in cui rilassarti, crescere e migliorare.

Se ti va di dividere la tua ora in due attività da 30 minuti, fallo.

Se oggi ti va di praticare un’ora di meditazione, fallo.

L’obiettivo è cambiare la tua vita, non seguire rigidamente una regola.

Conclusioni

Con l’articolo di oggi spero di essere riuscito a farti comprendere come anche solo un’ora al giorno, se sfruttata a dovere, può fare la differenza nella tua vita.

Non ti chiedo di credermi sulla parola, ma prova a ritagliarti un’ora per i prossimi dieci giorni e poi fammi sapere com’è andata.

Anzi, perché non provi a condividere l’articolo (trovi i pulsanti qui sotto) con una persona a te cara ed a confrontarti con questa sui risultati e sulle sensazioni che vivere per dieci giorni un’ora sacra vi ha dato?

A presto.

Foto di Denys Nevozhai, Marcin Simonides, Michael Dziedzic

Questi li hai letti?

Lascia un commento