Quanto tempo credi che ti occorra per poter imparare qualcosa di nuovo? In questo articolo voglio svelarti come puoi imparare velocemente qualsiasi nuova abilità!
Vorresti imparare velocemente a suonare uno strumento musicale? A ballare i latini? Oppure vorresti apprendere le basi di una nuova lingua prima del tuo prossimo viaggio, ma non hai molto tempo a disposizione?
Bene nell’articolo di oggi voglio mostrarti come sia possibile conquistare una nuova abilità impiegando solo 20 ore del tuo tempo.
Un uomo che osa sprecare anche solo un’ora del suo tempo non ha scoperto il valore della vita.
Charles Darwin
Le prime 20 ore
Josh Kaufman e’ autore del bestseller Le prime 20 ore ed è uno dei migliori business coach degli ultimi anni. Nel suo libro insegna come sia possibile apprendere una nuova abilità, raggiungendo livelli notevoli, in sole 20 ore.
La storia narra che per Josh tutto iniziò con la nascita della sua prima figlia, nel momento in cui realizzo’ di non avere più molto tempo libero per i propri passatempi. Lui che da sempre era interessato all’apprendimento di nuove skills si trovò a dover cercare una soluzione al problema.
Dopo un bel po’ di ricerche noto’ che continuava ad imbattersi in quella che viene definita la regola delle 10.000 ore. Tale regola trova origine in una ricerca di K. Anders Ericsson secondo cui per diventare abili in qualcosa di nuovo occorrono 10.000 ore di pratica.
Spiazzato da questo numero, Kaufman inizia le proprie ricerche e scopre che le 10.000 ore erano ritenute necessarie per diventare un’eccellenza in una determinata attività, ma non per apprenderne le basi ed iniziare a divertirsi con quel che si e’ imparato.
Pensandoci bene, non tutti desiderano diventare campioni olimpici di nuoto. Al contrario sono in molti a voler imparare l’arte del nuoto per godersi le gite al mare!
Josh afferma che occorrono solamente 20 ore di esercizio, circa 45 minuti al giorno per un mese, per apprendere qualcosa di nuovo.
Qui sotto ti lascio il video del seminario di Kaufman in cui spiega nel dettaglio come e’ arrivato a questa conclusione e da una dimostrazione di come ha messo in pratica la tecnica.
Hai visto come suona bene l’Ukulele o alla prima parola inglese ti è caduta la mascella e hai spento tutto?
Qualunque sia la tua risposta, andiamo a vedere qual’è la check-list in dieci punti da utilizzare per mettere in pratica quando detto da Kaufman (magari proprio per imparare l’inglese!).
La check list in 10 punti
- Scegli un’attività o un progetto che ami. Può sembrare una sciocchezza, ma i progetti che ami sono anche quelli che hanno la maggiore possibilità di essere portati a termine. Scegli quindi qualcosa che desideri davvero imparare velocemente.
- No al multitasking. Per le 20 ore che dedicherai all’attività scelta, concentrati solo ed esclusivamente su quella.
- Definisci esattamente cosa vuoi ottenere. L’obiettivo deve essere specifico. Se, ad esempio, vuoi imparare a suonare la chitarra potresti scegliere di dire “voglio essere in grado di suonare quella semplice canzone dall’inizio alla fine senza intoppi!”.
- Scomponi l’abilità scelta in sotto abilità. Sempre tornando all’esempio della chitarra, per arrivare a suonare la canzone scelta potresti dover prima dover imparare come tenere il plettro, come reggere la chitarra, quali sono gli accordi che ti servono e così via.
- Ottieni gli strumenti del mestiere. Che tradotto significa.. Come puoi imparare a suonare la chitarra se non hai una chitarra a disposizione?
- Elimina le barriere alla pratica. Kaufman ci sprona ad usare un po’ di forza di volontà per eliminare queste barriere:
- non avere accesso agli strumenti del mestiere appena descritti;
- avere accesso a queste risorse in modo intermittente e non continuativo;
- avere blocchi emotivi, come l’ansia da prestazione e la paura.
- Crea degli slot di tempo da dedicare alla pratica. Decidi quindi in che momento della giornata farai pratica e per quanto tempo. Kaufman consiglia blocchi da 90 minuti.
- Crea un circolo positivo di feedback. In altre parole devi avere qualcosa che mostri il tuo avanzamento. Ad esempio potrebbe essere una tabella dei tuoi progressi se si tratta di una prestazione sportiva.
- Usa un timer. Praticare per 90 minuti di fila potrebbe sembrarti un tempo infinito, soprattutto all’inizio. Per questo motivo viene consigliato di spezzare questi 90 minuti in sotto blocchi utilizzando un timer con conto alla rovescia. Hai forse pensato alla tecnica del pomodoro?
- Concentrati sulla quantità. L’autore suggerisce di praticare il più possibile e nel minor tempo possibile evitando di cadere nel perfezionismo.
Concludendo
In questo articolo abbiamo visto come sia possibile imparare velocemente una nuova abilita’ grazie a 20 ore di pratica mirata. Adesso sta a te!
Quale sara’ la prossima abilita che apprenderai? Fammelo sapere nei commenti!
A presto!
Foto di Steve Miller