Devi davvero combattere lo stress per vivere bene?

di Luigi Cantone
0 comment

Combattere lo stress è diventato uno dei nostri sport preferiti. Quante volte infatti ti sarà capitato di sentire frasi come “Sono stressato” o “Lo stress mi sta uccidendo” ripetute centinaia di volte come se fosse un mantra.

Bè non c’è da stupirsi, la società moderna ci impone ritmi forsennati con i quali noi esseri umani facciamo fatica a stare al passo e per questo motivo ci sentiamo sempre più spesso sotto pressione. A causa di ciò, nell’ultimo decennio sono nati una miriade di rimedi contro lo stress. Lo stress infatti va combattuto a qualsiasi costo, è il male supremo!

Con questo articolo vorrei però proporti un punto di vista differente, qualcosa che ho scoperto qualche anno fa e che da quel momento ha completamente stravolto il mio modo di pensare lo stress. Qui sotto trovi il video di riferimento (non preoccuparti ci sono i sottotitoli in italiano), ci leggiamo nel paragrafo successivo!

Lo stress viene da dentro; è la tua reazione alle circostanze, non le circostanze stesse.

Brian Tracy

Kelly McGonigal è una psicologa della salute e docente presso la Stanford University e come hai potuto vedere dal video poco sopra è sicuramente una persona che ha a cuore la questione stress e gli effetti che questo ha sul corpo e sulla salute degli individui.

Come dice la dottoressa nel video, lo stress aumenta il rischio verso qualsiasi cosa, dal contrarre un raffreddore fino ad arrivare a sviluppare malattie cardiovascolari.

La McGonigal però ad un certo punto della sua carriera da terapeuta entra in contatto con una ricerca che mostra risultati alquanto peculiari nell’ambito dello stress e dei suoi effetti.

La ricerca in questione è stata condotta negli Stati Uniti ed ha analizzato un campione di persone a cui era stato chiesto se avessero vissuto periodi di forte stress l’anno precedente e se credessero che questo fosse dannoso per la loro salute.

Successivamente, mediante il registro dei decessi, gli scienziati hanno constatato che le persone che avevano dichiarato di aver vissuto un periodo di forte stress avevano un rischio di decesso superiore del 43% rispetto agli altri, ma che questo rischio maggiorato era vero solo per le persone che credevano che lo stress fosse dannoso per la loro salute.

Smettere di combattere lo stress può farti stare meglio?

La risposta breve è che, secondo la scienza, questo è assolutamente possibile.

Ma andiamo con ordine.

Come ormai sappiamo bene, quando siamo stressati il nostro cuore inizia a battere forte, iniziamo a respirare male e la nostra sudorazione aumenta. Normalmente questi segnali vengono interpretati come ansia o come indice del fatto che siamo sotto pressione.

Ma cosa accadrebbe se cambiassimo prospettiva ed iniziassimo ad interpretare questi segnali come il modo in cui il nostro corpo si prepara ad affrontare una sfida?

Questo è esattamente quello che è stato chiesto ed insegnato a fare ai partecipanti di una ricerca condotta dalla Harvard University ed i risultati sono stati davvero sorprendenti.

Gli scienziati hanno infatti evidenziato come, nel momento in cui cambiamo il nostro modo di pensare lo stress, cambi il modo di reagire del nostro organismo. Il battito forte non è altro che il modo in cui il nostro corpo si prepara all’azione ed il respiro accelerato serve per far arrivare più ossigeno al cervello.

Normalmente i vasi sanguigni si restringono quando siamo sotto pressione e questo nel lungo periodo fa decisamente male al nostro cuore, ma durante l’esperimento il team di Harvard ha notato che gli stessi vasi sanguigni erano rimasti rilassati nonostante il forte stress. Questo solo insegnando ai partecipanti a cambiare le proprie credenze riguardo lo stress!

Ma questa non è stata la sola scoperta interessante…

Lo stress rende socievoli

Hai mai sentito parlare di ossitocina? Forse ti suona meglio se dico ormone delle coccole?

Bene, devi sapere che questo ormone si occupa di renderci più socievoli, o meglio, ci prepara a fare quelle cose che vanno a rafforzare le nostre relazioni più strette. Tra i suoi effetti troviamo infatti:

  • La ricerca del contatto fisico
  • Un aumento dell’empatia
  • Una maggiore predisposizione nell’aiutare gli altri
  • La ricerca del supporto

Ma non finisce qui, l’ossitocina protegge anche il sistema cardiovascolare dagli effetti dello stress. Il cuore infatti ha dei ricettori per l’ossitocina, e questo ormone aiuta a rigenerare le cellule cardiache. Insomma questo ormone aumenta la resistenza del cuore nei confronti dello stress.

Vuoi sapere qual è la parte più interessante? L’ossitocina è un ormone dello stress!

Concludendo

Lo stress fa parte della nostra vita quotidiana ed è  impossibile schivarlo per tutta la vita, ma, come abbiamo visto poco fa, quel che pensiamo riguardo ad esso può influire profondamente sulle reazioni del nostro organismo.

Citando la dottoressa McGonigal, mi piacerebbe se la prossima volta che ti troverai a vivere un periodo difficile, prima di iniziare a combattere lo stress, tu ti ricordassi di questo articolo.

A presto!

Foto di José Martín Ramírez Carrasco e Priscilla Du Preez 

Questi li hai letti?

Lascia un commento