86400 secondi, ecco quanto tempo ognuno di noi ha disposizione durante ogni singola giornata.
Ti sei però mai fermato a pensare seriamente a come usi questo tempo e a che ripercussioni possono avere tutti quei “solo dieci minuti” nel corso della tua vita?
Voi occidentali, avete l’ora ma non avete mai il tempo.
Mahatma Gandhi
Mi capita spesso di pensare a come sia possibile che alcune persone riescano a costruire così tanto in una sola vita mentre altre fanno fatica a mettere in fila due azioni semplici come mangiare e poi andare lavarsi i denti. Ammettiamolo non capita tutti i giorni di essere contemporaneamente il fondatore di un’azienda aereospaziale, di una di neuro tecnologie e di un’altra che produce auto elettriche, tanto per fare qualche esempio.
Ma come fanno questi esseri dai poteri sovrannaturali ad avere così tanto tempo a disposizione? Sarà mica che hanno scoperto il segreto dei viaggi nel tempo e non ci dicono nulla?
Notizia cattiva: a quanto mi risulta, ancora non hanno scoperto come viaggiare nel tempo.
Notizia buona: queste persone hanno a disposizione esattamente la stessa quantità di tempo che hai a anche tu, ovvero 86400 secondi ogni singolo giorno.
Ebbene sì, mentre noi continuiamo a lamentarci di non avere tempo per le nostre passioni, di non riuscire a realizzare i nostri obiettivi e di essere troppo impegnati per instaurare buone abitudini, c’è chi queste scuse non se le racconta e tira dritto per la sua strada, realizzando cose incredibili e vivendo a pieno la propria vita.
Ma se ancora sei convinto di non avere davvero tempo, voglio condividere con te qualcosa che potrebbe farti cambiare prospettiva.
86400 secondi: sicuro di usarli nel modo corretto?

Il 70% degli italiani controlla lo smartphone appena svegli e lo utilizza per circa tre ore durante la giornata. Ma tu non sei come il resto degli italiani! Tu ti limiti giusto a quella mezzoretta di social la sera, giusto?
Bene, hai mai pensato a quante giornate lavorative (1 giorno = 8 ore) corrispondono quei 30 minuti in un anno?
Lo smartphone, ovviamente, è solo uno dei tanti esempi che possiamo fare, ma rende bene l’idea, soprattutto dopo che avrai visto questo:
Al giorno | In 1 anno | In 5 anni | In 10 anni | In 30 anni | In 50 anni |
10 minuti | 7,6 | 38 | 76 | 228 | 380 |
30 minuti | 22,8 | 114 | 228 | 684 | 1141 |
1 ora | 46 | 228 | 456 | 1369 | 2281 |
2 ore | 91 | 456 | 913 | 2738 | 4563 |
Lo ammetto, dopo aver visto questa tabella per la prima volta mi sono sentito come se mi fosse caduto un macigno addosso.
Quando ti rendi conto di quanto tempo stai sprecando in attività inutili e che non arricchiscono in alcun modo la tua vita, mentre potresti usare quel tempo per realizzare i tuoi migliori progetti, beh… è come ricevere una secchiata di acqua gelida sulla testa in pieno inverno.
Scegli dove investire i tuoi 86400 secondi
Dopo aver visto la tabella del tempo, sei ancora sicuro che quei trenta minuti tra Facebook e Instagram siano cosi innocui?
Trenta minuti al giorno non sembrano nulla di che, ma sommati assieme sono quasi un mese di lavoro in un anno, giusto il tempo per avviare quel piccolo progetto che sogni da tanto o per preparare un esame universitario!
Ognuno di noi è libero di scegliere come investire il proprio tempo, ma l’importante è farlo con consapevolezza. Quando ci rendiamo conto di quanto tempo ci fanno sprecare negli anni determinate attività, si accende una lampadina nel nostro cervello e ritroviamo improvvisamente la motivazione necessaria per rivedere le nostre priorità e raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
Cosa puoi fare adesso
La consapevolezza sta alla base del cambiamento, ma da sola non basta.
Adesso che sei consapevole di come quei “solo dieci minuti” possano fare la differenza nel corso della tua vita (e nella tua giornata da 86400 secondi!), è arrivato il momento di agire. Quindi:
- Prendi un foglio e dividilo in 4 colonne;
- Nella prima colonna fai una lista delle attività inutili a cui dedichi anche solo 10 minuti al giorno;
- Nella seconda colonna scrivi il tempo che dedichi a quell’attività durante la giornata;
- Usa la tabella del tempo per capire quanto tempo ti ruberanno queste attività nei prossimi 50 anni e scrivi il risultato nella terza colonna;
- Prova poi a scrivere nella quarta colonna una nuova abitudine, un progetto o un obiettivo che potresti completare o instaurare dedicando la stessa quantità di tempo;
- Fallo!
Anche questa volta ho preparato per te un comodo file da poter compilare, stampare e tenere sempre sott’occhio, lo troverai tra le risorse gratuite riservate agli iscritti.
Se ancora non sei nel team di MigliorandoTi puoi rimediare cliccando sul pulsante qui sotto!
Concludendo
In questo articolo abbiamo visto quanto tempo abbiamo a disposizione ogni singola giornata, 86400 secondi, e come sprecare anche solo dieci minuti quotidianamente possa avere un grandissimo impatto nel corso della nostra vita.
Prima di lasciarci vorrei solo proporti una riflessione.
E se quei “dieci minuti” li investissi giocando con tuo figlio, o passando a salutare tua mamma o per uscire a fare due passi in mezzo al verde, o… Aggiungi pure tu quello che preferisci.
Che valore riusciresti a creare in una vita dedicando “solo dieci minuti” al giorno in attività di questo tipo?
A presto. Luigi.
Photo by Aron Visuals , Phillip Flores