Giusto qualche tempo fa abbiamo visto come poter migliorare le nostre conversazioni, ma ti è mai capitato di sentirti stanco dopo aver parlato con qualcuno? O magari sei arrivato a sentirti privo di quelle energie che avevi fino a un attimo prima di intraprendere quella particolare conversazione?
Spesso infatti relazionarsi con gli altri diventa una vera e propria sfida, fonte di frustrazione ed infelicità, ma bisogna tenere a mente che la comunicazione non è mai un atto a senso unico. Ti sei mai chiesto se le persone con cui ti relazioni si sentano bene e a loro agio quando parlano con te?
Per comunicare efficacemente, dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri.
Ognuno di noi è responsabile della propria comunicazione e proprio per questo motivo voglio darti alcuni consigli davvero utili e che puoi adottare fin da subito per arricchire le tue relazioni interpersonali, facendo sì che sia tu che il tuo interlocutore viviate un’esperienza decisamente più piacevole.
1.Sii energia
Hai presente quel collega con cui condividi l’ufficio da anni e che risponde sempre a monosillabi, con tono cupo, deprimente e che per ogni argomento ha una sfilza di problemi, lamentele e critiche sempre pronte tanto che il TG della sera non ti sembra poi così male? Sii sincero, da uno a dieci quanto ti andrebbe di invitarlo fuori una sera per bere una birra assieme? Provo ad indovinare. Zero. Come ti senti invece quando vai al bar a prendere il caffè e in quei due minuti che stai lì, il barista ti trasmette talmente tanta energia positiva da farti uscire col buon umore nonostante sia lunedì e ti si prospetti una settimana di melma? Ecco, tu quale di queste due persone vorresti essere per il tuo interlocutore?
2.Lascia le persone meglio di come le hai trovate
Si, lo so, sembra una di quelle frasi fatte che è possibile trovare nei biscotti della fortuna. Però rifletti, quand’ è stata l’ultima volta che durante una conversazione hai avuto davvero a cuore il tuo interlocutore? Qual’ è stata l’ultima volta in cui hai detto o fatto qualcosa che abbia migliorato anche solo di un pizzico la giornata di chi ti stava davanti? Troppo spesso infatti ci troviamo ad essere concentrati completamente su noi stessi, senza renderci conto di quel che ci viene comunicato dagli altri. A volte basta davvero poco, come un sorriso o un grazie al momento giusto.
3.Aiuta le persone con cui interagisci
Tralasciando i camion della spazzatura (ovvero quelle persone che ti vomitano addosso le loro frustrazioni ed i loro problemi senza un vero interesse nel voler cambiare la situazione) frequentemente le persone che ci circondano ci comunicano i loro bisogni in modo indiretto, senza una vera e propria domanda. Se impari a focalizzarti sul tuo interlocutore sarai in grado di cogliere questi segnali e magari potresti scoprire di avere la soluzione ad uno dei suoi problemi o conoscere qualcuno che potrebbe dargli una mano.
4.Connetti le tue conoscenze tra loro
Abituati a connettere tra di loro le tue conoscenze. Non essere geloso delle tue relazioni, farai danno sia a te stesso che a loro. Inoltre diventando un superconnettore sarai tu il primo a beneficiare, e gioire, degli effetti di questa rete di legami estesa.
5.Non chiedere nulla se prima non hai dato valore
Spesso, soprattutto con le persone a noi care, capita di continuare a fare richieste. Visto che passi di lì mi prenderesti..? Visto che lavori per un’azienda informatica, non è che riesci a sistemarmi il PC? Insomma, pensiamo che ogni nostra richiesta debba essere esaudita perché ce lo meritiamo, perché ci è dovuto e quel che è peggio è che spesso e volentieri non diamo nulla in cambio. Prova ad immaginare per un istante a come ti sentiresti se fossi tu quello a cui vengono continuamente fatte richieste o che viene contattato sempre e solo per risolvere un problema. Non sarebbe divertente vero? Oserei dire che sarebbe quasi frustrante, giusto?
6.Evita di essere un’opportunista
Fingere per riuscire ad ottenere qualcosa non porterà molto lontano le tue relazioni, al contrario la sincerità ed il reale interesse verso la persona che hai di fronte possono essere solide basi per relazioni durature.
7.Elimina i pregiudizi e le critiche
Probabilmente il consiglio più difficile da mettere in pratica, ma anche uno dei più proficui se messo in atto correttamente. Avere un pregiudizio sul nostro interlocutore ci porterà ad avere pensieri veicolati e ad essere sempre pronti a criticare ogni singola frase o azione di chi ci sta davanti. Durante la prossima conversazione prova a mettere in discussione ciò che pensi dell’altra persona, stravolgi i tuoi pregiudizi e tenta di notare almeno tre aspetti positivi di quella persona che non avevi mai notato. Magari ti sorride sempre mentre parla? O forse noti che tenta di fare lo sbruffone perché ti reputa una persona importante?
8.Crea una cornice d’accordo
Ti è mai capitato di trovarti a parlare con qualcuno e continuare a chiederti “si ma dove vuole arrivare con tutto questo discorso?”. È snervante vero? La mancanza di chiarezza e trasparenza affossa le nostre relazioni. Risulta importante invece chiarire al più presto qual è l’obiettivo della nostra comunicazione, bisogna rendere partecipe chi ci sta davanti delle nostre intenzioni in maniere sincera e soprattutto bisogna rendere noto se sta per trovarsi di fronte ad una nostra richiesta egoista o se prevedi dei benefici per entrambi che andrai ad evidenziare mentre parli.
Concludendo
In questo articolo abbiamo visto otto consigli pratici per arricchire e migliorare le tue relazioni. La prossima volta che affronterai una conversazione, quale sarà il primo punto che cercherai di mettere in pratica? Se l’articolo ti è piaciuto, che ne dici di mettere in pratica il punto 4 condividendo questo post? Inoltre non dimenticare che puoi rimanere sempre aggiornato sui nuovi post in uscita iscrivendoti alla newsletter di MigliorandoTi.com!
A presto!
Foto di Bewakoof.com Official